Un recente libro in cui vengono sviluppati alcuni dei i suoi lavori.
Un recente libro in cui vengono sviluppati alcuni dei i suoi lavori.
Michele Pagano fu un attento studioso della evoluzione delle tipologie strutturali.
La tipologia da lui introdotta, fondata su strutture microreticolari in acciaio stampato, si proponeva come un modo per promuovere una industrializzazione dell’edilizia.
Tuttavia egli recuperò nel mattone di acciaio importanti lezioni contenute nelle tipologie strutturali del passato.
Michele Pagano brevettò il suo metodo costruttivo con il quale vennero realizzate importanti opere come la Chiesa a San Giorgio a Cremano che si vede all’inizio della pagina.
Edifici in muratura alla luce della nuova normativa sismica. Con CD-ROM[Brossura]
Pietro Lenza (Autore), Aurelio Ghersi (Autore), Bruno Calderoni (Autore)
I continui eventi sismici italiani hanno reso evidente la necessità di salvaguardare quella notevole percentuale del patrimonio edilizio, costituita da edifici in muratura. Le «Norme Tecniche per le Costruzioni» (dm 14 gennaio 2008)propongono l’applicazione prevalente del metodo probabilistico agli stati limite, valorizzano il concetto di duttilità, affiancandolo a quello tradizionale della resistenza, ed estendono a classificazione delle zone sismiche praticamente a tutto il territorio nazionale. Nella premessa, gli autori ricordano Michele Pagano, scomparso nel 2007, e il suo insegnamento riguardo agli edifici in muratura. Poi il libro, in 17 capitoli, distingue tra edifici ordinari di tessuto e architetture emergenti, di rappresentanza; evidenzia l’evoluzione del pensiero scientifico e della normativa tecnica; introduce alla classificazione degli edifici in muratura e alla comprensione del comportamento fisico globale nei confronti dei carichi gravitazionali e delle azioni sismiche; poi valuta il comportamento degli elementi strutturali, della parete muraria nel suo insieme di impalcati, volte e archi, dell’edificio ordinario, nei confronti delle azioni verticali e orizzontali; tratta gli aspetti specifici di chiese e castelli; fornisce indicazioni concettuali e operative per le nuove costruzioni in muratura; si sofferma infine sulle tipologie di murature dell’area napoletana e sullo storico Palazzo Petrucci di Napoli.