Pubblicazioni









  Alcune delle pubblicazioni sono scaricabili.


Se avete pubblicazioni

non ancora scaricabili in formato pdf

vi saremmo molto grati se le mandasse a


ugopagano@gmail.com




1

M. Pagano

"Sul calcolo di un sistema elastico continuo costituito

da elementi spingenti, ad "appoggi intermedi scorrevoli" 

Giornale del Genio Civile, fascicolo VII- VIII luglio-agosto 1952


2

M. Pagano

"Sul perfezionamento di alcune apparecchiature  sperimentali"

Atti Istituto di Scienza delle Costruzioni. Università di Napoli, 1952


3

M. Pagano

"Contributo al calcolo delle volte a vela e delle volte di traslazione" 

Rend. dell'Acc. di Scienze fisiche e Matematiche

della soc. Naz.  Scienze lettere in Napoli, serie 4 vol. XX, 1953


4

M. Pagano

"Contributo al calcolo delle volte a vela e delle volte di traslazione (41)" 

Atti Istituto di Scienza delle Costruzioni, Università di Napoli, 1953


5-6

M. Pagano

"Studio statistico sperimentale su travi

in cemento armato precompresso"

Giornale del Genio Civile, fasc.10, ottobre 1953, Note I e II


7

M. Pagano

"Contributo teorico- sperimentale al calcolo delle volte autoportanti"

Atti dell'Accademia Pontaniana.

Nuova Serie Vol.IV, 1953


8

Galli-Pagano

"I sostegni della funivia del Faito" tecnica Italiana

Nuova serie, anno VIII, n. 8 dicembre 1953.


9

M. Pagano

"La precompressione nelle catene degli archi"

L'Industria Italiana cemento dicembre 1953


10

M. Pagano

"Determinazioni sperimentali della caduta di tensioni

su travi in conglomerato precompresso"

Giornate del Cemento armato precompresso, 1956


11

Cosenza- Pagano- Tocchetti

"Il nuovo Politecnico  di Napoli" .

L'Architettura: cronache e storia, ottobre 1956


12

M. Pagano

"Il calcolo dei telai a nodi spostabili" con la introduzione  di vincoli ausiliari interni

Giornale del Genio Civile, fasc.7-8, Luglio- Agosto 1957


13

M. Pagano

"Sul calcolo dei telai a nodi spostabili"

Giornale del Genio Civile, fasc. 10, ottobre 1957


14

M. Pagano

"Progetti di strutture in cemento armato"

Vol.I 2 ediz. testo e tavole, 1957.


15

M. Pagano

"Sul calcolo dei telai"

Atti Istituto di Costruzione in legno. Ferro e c.a. Università Napoli, 1958


16

M. Pagano

"Volte a vela e volte di traslazione direttrici circolari" 

Atti Istituto di Costruzione in legno, ferro e c.a. Università di Napoli 1958


17

Pagano-Greco

"Sul calcolo delle volte di traslazione"

Giornale del Genio Civile, fascicolo 12, dic.1958


18

M. Pagano

"Sul calcolo di sistemi elastici spingenti"

Atti Istituto di Costruzione in legno, ferro e c.a. Università di Napoli 1958


19

M. Pagano

"Sul calcolo di sistemi elastici spingenti"

Giornale del Genio Civile, fascicolo 2-3-  febbraio- marzo 1959


20

M. Pagano

"Sul calcolo delle travi Vierendeel"

Ingegneria Ferroviaria, n. 4 aprile 1959


21

Pagano-De Luca

"Una copertura scatolare autoportante" 

L'architettura: cronache e storia, novembre 1959


22

Giangreco-Pagano

"Theoretical-experimental research on circular  and linear  generator vaults"

Congresso di Madrid 1960


23

M. Pagano

"Studio di una volta reticolare in  acciaio"

Acciaio n. 4/1960


24

M. Pagano

"Sul carico critico dei telai elastici "multipiani"

Costruzioni Metalliche n.2, 1960


25

M. Pagano

"L'evoluzione del calcolo dei telai elastici piani"

Corso di teoria e tecnica delle strutture Edizione Liguori Napoli, 1961


26

Pagano-Zingone

"Il calcolo di verifica dei telai piani alle soglie dell'instabilità"

Costruzioni Metalliche, n. 3, 1961


27

Pagano-Sannino

"Contributo teorico- sperimentale al problema della instabilità delle volte travi"

Giornale del Genio Civile, fasc. 7-8 luglio-agosto 1961


28

M. Pagano

"Progetto di un cavalcavia autostradale tipo in cemento armato"

Rivista dell'ordine degli Ingegneri di Napoli, 1962


29

M. Pagano

"Una più semplice disposizione dei ferri nelle travi in cemento armato"

Rivista dell'ordine degli Ingegneri di Napoli, 1963


30

M. Pagano

"Theoretical and experimental research on triangulated steel vaults"

Atti del "Colloquium on hanging roofs

continuous metallic shell roofs and superficial lattice roofs" dell'IASS

– Paris july 1962


31

M. Pagano

"La ripartizione trasversale per graticci

con travi principali dotate di elevata rigidezza torsionale"

Giornale del Genio Civile, fascicolo 1-2 gennaio-febbraio 1963


32

M. Pagano

"La rovina in regime elastoplastico ideale dei telai rigidi in acciaio"

Costruzioni Metalliche n. 4 1963


33

M. Pagano

"Biblioteca Civica Luigi Einaudi (strutture) a Dogliani

L'architettura: cronache e storia, n. 100 febbraio 1964


34

M. Pagano-Morabito

"Primi risultati teorici di una ricerca relativa all'instabilità del regime

elasto-plastico di telai costituiti da profilati in acciaio"

Rapporto n.1 del Consiglio Nazionale delle Ricerche -Gruppo

strutture Metalliche dicembre 1964


35

M. Pagano-Catanzaro

Discussione dell'articolo: "Membrane forces and buckling

in reticulated shell" di D.T. Wright"

Journal of the structural Division, proceedings of ASCE, st5,

vol. 91, ottobre 1965


36

M. Pagano

"Un nuovo  profilo ad aderenza migliorata e suoi presupposti logici"

Rivista dell'ordine degli Ingegneri di Napoli, n.33 novembre-dicembre 1965


37

M. Pagano-Mazzolani

"Indagini sperimentali al vero sull'instabilità elesto-plastica

di un telaio multipiano in acciaio"

Rapporto n. 3 del consiglio Nazionale delle ricerche -

Gruppo strutture Metalliche marzo 1966


38

M. Pagano

"Le premesse scientifiche di una edilizia industrializzata"

Quaderno n. 10 della Fondazione Politecnica

per il mezzogiorno d'Italia marzo 1966


39

M. Pagano-Pedicini

"L'effetto dello sforzo normale nello schema di trave Vierendeel

tipo carrozza "ferroviaria"

Ingegneria ferroviaria, giugno 1966


40

M. Pagano-Mazzolani

" Una struttura di copertura industriale"

Rivista dell'ordine degli ingegneri di Napoli maggio-giugno 1966


41

M. Pagano

"Problemi statici degli edifici in acciaio

Atti del IX Congresso Nazionale della Edilizia e dell'abitazione

Taranto, giugno 1966


42

M. Pagano

"Prospettive   per  l'Edilizia Residenziale"

Atti del Convegno "Incontri per l'Edilizia". Napoli, giugno 1966


43

M. Pagano-Mazzolani

"Indagine sperimentale al vero sull'instabilità elasto-plastica

di due telai multipiani in acciaio

Nota I: Impostazione dello studio sperimentale. Costruzioni Metalliche,

luglio-agosto 1966


44

M. Pagano-Catanzaro

"The collapse load barrel vaults Pedicini preprints

of the "international Conference on space structures

London, september 1966


45

M. Pagano-Mazzolani

"Indagine sperimentale al vero sull'instabilità elasto-plastica

di due telai multipiani in acciaio"

Nota II: "Risultati sperimentali".

Costruzioni Metalliche, settembre-ottobre 1966


46

M. Pagano-Mazzolani

Discussione dell'articolo

"Analysis of deflections in elastic-plastic frames" di N.C. Lind.

Journal of the structural Division, Proceeding of ASCE, st5 vol 92, ottobre 1966


47

M. Pagano-Mazzolani

"Indagine sperimentale al vero sull'instabilità elasto-plastica

di due telai multipiani in acciaio.

Nota III: Confronto tra  risultati teorici e sperimentali

Costruzioni metalliche, nov.-dic. 1966


48

M. Pagano

"Due strutture spaziali a doppia (strutture) curvatura":

1)La centrale di sollevamento di S. Maria della Foce, Salerno

2) Stazione di servizio di Pompei

L'architettura: cronache e storia, n.8 dicembre 1966


49

M. Pagano

"Conferenza Internazionale sulle strutture spaziali"

L'ingegnere n. 12, 1966


50

M. Pagano-Morabito

"Theorical investigations on the instability of steel frames

in  the elasto-plastic range"

International Journal of Solid and Structures. Vol 3. 1967


51

M. Pagano-A.Giliberti

"La struttura della centrale di sollevamento di S. Maria La foce

L'industria Italiana del Cemento, Agosto 1967


52

M. Pagano

"Teoria degli edifici: edifici in muratura"

Parte I ed. Liguori 1968


53

M. Pagano

"Teoria degli edifici: telai per edifici a maglie rettangolari"

Parte III, ed. Liguori 1968 Prima edizione


54

M. Pagano-Cambria

"La vasca Navale della facoltà di ingegneria di Napoli"

Costruire n. 48 1968


55

M. Pagano

"L'opera di Luigi Cosenza con M. Pagano, P: Ricci, D: Spinosa, L. Tocchetti"

L'architettura, n. 160, febbraio 1969


56

M. Pagano

"Atti del I Seminario Programma di Ricerca

sull'industrializzazione dell'edilizia (C.N.R.)"

Milano, 27-28 marzo 1969 da pag. 28 a  pag. 43 e da pag. 56 a pag 61


57

M. Pagano

"Studio sugli edifici in muratura"

Atti IX Congresso A.N.D.I.L. Roma 1969


58

M. Pagano

"Gli irrigidimenti di telai sottoposti a forze orizzontali"

Atti IX Congresso A.N.D.I.L. Roma 1969


59

M. Pagano

"Evoluzione della normativa nel campo del cemento armato

Contributo per la sottocommissione "Principi"   al convegno A.I.C.A.

Milano 19/4/1969


60

M. Pagano

"La sperimentazione quale fattore della industrializzazione dell'edilizia"

Prefabbricare, n .3  Maggio-Giugno 1969


61

M. Pagano

"Teoria degli edifici in cemento armato Parte II"

Ed. Liguori dicembre  1969


62

M. Pagano

"Proposta di un modello semplificato per l'analisi statica di edifici in muratura" 

Costruire n. 68, gen-feb 1972


63

M. Pagano

"Steel brick biuldings IX Congresso AIPC"

Amsterdam, maggio 1972.


64

M. Pagano- Papa

"Ancoraggi precompressi per pareti di sostegno"

L'industria Italiana del Cemento, agosto 1972


65

M. Pagano-Troncone

"Rapporto su una ricerca teorico-sperimentale in corso 

su volte reticolari in acciaio"

Convegno sulle "Costruzioni Metalliche" Milano 12-13/X/72


66

M. Pagano-Saracino

"On the calculation of bearing masonry buildings 3"

Internazionale Mauerwerksko-nferenz Essen 8-11 aprile 1973


67

M. Pagano-Ramasco

"On the calculation of bearing Saracino masonry buildings

with the help of the electronic computer 3"

Internazionale Mauerwerksko-nferenz, Essen 8-11 aprile 1973


68

M. Pagano

"Sul comportamento a rottura di travi in cemento armato

in regime flesso- tagliante"

L'industria Italiana del Cemento n. 11 novembre 1973


69

M. Pagano

"La banca d'Italia a Benevento"

L'architettura: cronache e storia, n. 218 dicembre 1973


70

M. Pagano

"Filosofia  della norma. Convegno AICAP - Firenze 25-26/X/1973"

L'industria Italiana del Cemento  n.1 gennaio 1974


71

M.Pagano-Saracino

"Su calcolo di edifici in muratura portante"

Costruire n. 83 1974


72

M.Pagano-Ramasco

"Sul calcolo degli edifici Saracino in muratura

con l'ausilio del calcolatore elettronico"

Costruire n. 84 1974


73

M.Pagano-Ramasco

"Il problema statico degli edifici in muratura" (Saracino)

Atti XII Congresso ANDIL, Firenze novembre 1974


74

M.Pagano-Adipietro

"Discussione dell'articolo "sul  comportamento a rottura

di travi in c.a. in regime flesso tagliante" de Matteo

L'industria Italiana del cemento, n. 7-8 Luglio- agosto 1975


75

Gruppo di lavoro

"L'industrializzazione dell'edilizia

Ordine Ingegneri Provincia di Napoli Comitato Tecnico Provinciale

Gruppo di Lavoro "Edilizia e opere civili, Aprile 1974


76

M. Pagano e altri

"Normativa e idoneità tecnica"

Prefabbricare - luglio-agosto 1974


77

M. Pagano

"Tavola rotonda sulla normativa: intervento Atti Giornate"

AICAP, Firenze ottobre 1973 Notiziario AICAP n. 3 marzo 1975


78

Capretti- della Rosa-Pagano

"La sicurezza globale in tema di  sistemi fognari"

Ingegneri, n. 85-86

luglio-dicembre 1975


79

Lenza-Pagano

"Proposta di unificazione dei criteri di sicurezza delle strutture"

L'industria Italiana del Cemento

settembre 1978 


80

Lenza-Pagano

"Replica degli autori dell'articolo Proposta

di unificazione dei criteri di "sicurezza delle strutture"

L'industria Italiana del cemento

Maggio  1979


81

De Nardo – Pagano –Gilberti

"Strutture spazialii - sperimentazione e teoria

a diversi  livelli di industrializzazione,

già presentata al secondo Congresso Internazionale sulle strutture spaziali"

Surrey sett. 1975 Costruzioni Metalliche n. 2 1979


82

M. Pagano

"Teoria degli edifici: telai per edifici a maglie rettangolari"

Seconda Edizione, Ed. Liguori vol III tomo I sett. 1979


83

M. Pagano

"Ricerca teorica e sperimentale - Stabilità globale delle costruzioni"

Costruzioni Metalliche n. 2 1980


84

Bruzzese - Nicolosi-Pagano – Raithel

"La sicurezza nelle sezioni in cemento armato"

Notiziario AICAP giungo 1980


85

M. Pagano - Abbate

"Teoria del giunto nullo"

Prefabbricare luglio-agosto 1980


86

M. Pagano

"Teoria degli edifici: telai per edifici schemi particolari"

Ed. Liguori, vol. III, tomo II,

gennaio 1981


87

M. Pagano

"Classificazione decimale universale Classe 69"

Edilizia -CNR,

Roma 1981


88

M. Pagano

"Industrializzazione e scienza dell'edilizia"

Casabella 474/475,

nov-dic 1981 


89

M.Pagano-Majorano

"Proposta di una classificazione tipologica

come premessa ad una normativa per gli edifici in muratura"

Sesto congresso Internazionale sulle Murature in mattoni.

ANDIL Roma, maggio 1982


90

M. Pagano

"Proposta  di  normativa  per la riqualificazione 

tecnico- abitativa degli edifici in muratura in zona  sismica: settore Statico"

Atti CESUN n. 39,

Napoli, giugno 1983


91

Calderoni - Gulisano-Pagano

"Metodo delle diagonali imbrigliate"

Atti CESUN n, 40

Napoli, giugno 1983


92

Pagano-Lenza

"Reticulated vaults: structural analysis and industrialization processes

Two-day short course on the Analysis Design

and Construction of Braced Barrel Vaults"

University of Surrey Vol.II

settembre 1983


93

Calderoni-Gulisano-Pagano

"Verifica degli edifici in muratura sottoposti a forze orizzontali:

il metodo delle diagonali imbrigliate"

Presentata al Convegno

ASS.I.R.C.CO.

Ferrara maggio-giugno 1984


94

Calderoni-Gulisano-Pagano

"The method of bonded diagonals" Presentata al CIB -

Symposium on wall Structures"

Warsavia, giugno 1984


95

Lenza-Pagano

"The collapse load of barrel vault in the elasto-plastic range"

Presentata al "The Third International Conference on space Structures"

University of Surrey, England settembre 1984


96

Cantarella Giannattasio-Pagano

"Industrialization and the future of spatial structures."

Presentata al "The Third International Conference on space Structures"

University of Surrey, England, sett.1984 


97

M. Pagano

I solai in laterizio nelle zone sismiche

Convegno ANDIL al "Tecnargilla 84"

Rimini 5.10.1984


98

M. Pagano

Le microdefinizioni della gabbia  metallica e la durabilità


99

Calderoni - Marone- Pagano

Il criterio del piano scorrevole di rottura

Convegno: Lo stato dell'arte in Italia sulla meccanica delle murature.

Roma, 14.15/10.1985


100

M.Pagano- Cantarella

Industrializzazione e futuro delle strutture spaziali

Testimonianze e note scientifiche

in onore del 70° compleanno del prof. S dei Poli, 1985


101

Calderoni-Marone-Pagano

Proposta per una normativa sismica per gli edifici in muratura

Convegno "Bradisismo e fenomeni connessi" Università- Regione Campania

- ottobre  1986  Rivista Ingegneria  Sismica, n, 3 1987


102

Calderoni-Marone-Pagano

Modelli per la verifica degli edifici in muratura in zona sismica

Convegno Bradisismo e fenomeni connessi.

Università Regione- Campania - ottobre 1986

Rivista Ingegneria sismica, n. 3  1987


103

Calderoni-Marone-Pagano

"Modelli per la verifica degli edifici in muratura in zona sismica"

Estratto dal Volume

"Nel cinquantenario della Facoltà di Architettura di Napoli,

Franco Jossa e la sua opera", 1987


104

M. Pagano

"Lezioni al Corso Europeo sulla Protezione del Patrimonio culturale

  (edifici antichi) nelle zone a rischio sismico"

Ravello 7-17/12/1987


105

Pagano-Palumbo-Giannattasio

"Il mattone d'acciaio: teorie ed applicazioni"

Rivista ACCIAIO n. 1. 1988


106

De Prisco-Pagano

"Recupero sismico facilitato degli antichi "edifici in muratura"

Convegno "Bradisismo e fenomeni connessi". Università - Regione

Campania, Marzo 1988


107

Buonanno-Calderoni-Marone-Pagano

"Primi risultati di una sperimentazione 

in laboratori su modelli in scala ridotta di edifici in muratura"

Convegno "Bradisismo e fenomeni connessi"

Università - Regione Campania, 

marzo 1988 Rivista ingegneria sismica n.1, 1989


108

Pagano-Calderoni-Fiorillo

"Impiego dei travetti precompressi nei  solai"

R.D.B. studi e Ricerche 1, sett. 1988


109

M. Pagano

"Processi e procedure"

1° convegno Nazionale P.F.Ed.,

Sorrento, 3-5 maggio 1988


110

M. Pagano

"Riflessioni sul caso delle torri di Pavia:

proposta di una normativa  innovativa per la conservazione

e la sicurezza del patrimonio "edilizio"

Intervento al seminario su "Indagini sulle torri medievali e sul duomo", 

Università di Pavia, 3/10/89


111

Calderoni-Lenza-Pagano

"Attuali prospettive per l'analisi non sismica "lineare di edifici in muratura"

IV convegno Nazionale: L'ingegneria sismica in Italia,

Milano ottobre 1989


112

Ferone-Pagano-Esposito

La nuova normativa per gli edifici in  muratura:

"sentieri ottimali di recupero sismico"

Ing. Sismica n. 2, 89 Convengo bradisismo università regione Campania,

marzo 1988


113

M. Pagano

"Proposta di un modello procedurale per la verifica della congruità economica del recupero"

Intervento programmato alla 1° Sessione del Seminario C.N.R. 

Progetto Finalizzato Edilizia

Napoli, 1-2/12/89


114

M. Pagano

"Il processo di conoscenza nel recupero statico ed una proposta di struttura dati globale"

Intervento programmato  alla 3° sessione del  Seminario C.N.R. P.F.E.,

Napoli, 1-2/12/89


115

M. Pagano

"Costruire in muratura Nuove normative"

Volume Collana Strutture Ed. Liguori,

Napoli, feb. 1990


116

Pagano-Calderoni-Fiorillo

"Gli impalcati degli edifici in zona sismica"

Collana strutture, ed. Liguori Napoli 1990


117

M. Pagano

"Il caso dei quartieri spagnoli di  Montecalvario di Napoli"

Commissione studio CESUN - documento di  studio settore statico

maggio 1990


118

M. Pagano

"Perchè il mattone"?

Colloquio franco-italiano sulla ricerca nel settore delle costruzioni

Parigi 28-29 giugno  1990 CNR di Roma, CNR-PFEd ,

Ministero dei trasporti Parigi   MANCA


119

Pagano-BurattiniDe Gregorio

"Institut blaise pascal universitè paris VI cnrs"


120

M. Pagano

Notiziario del gruppo RDB

Gennaio 1991 n. 25


121

Pagano-Burattini-De Gregorio

"A Neural net expert system for structural damage

diagnosis of existing buidings"


122

Consolidamento e recupero dell'architettura tradizionale:

dagli interventi singoli agli interventi d'insieme urbano

ASSI.R.C.CO. Prato 3-4-5 giugno 1992


123

M.Pagano

"PACT - Intervento Prof. Pagano al corso europeo

"Protezione del patrimonio architettonico  nelle zone a rischio sismico"

17.12.87


124

M.Pagano-P.Lenza

"Isolamento di base per edifici intelaiati"

Ingegneria sismica n.3

sett.dic.1993

125


M.Pagano

"La diagnosi statica degli edifici in muratura"

Cesun 45 15.10.93


126

M. Pagano

"MPN Strutture microreticolari in acciaio stampato”

Opuscolo illustrativo della Vautier


127

G. Galasso- P.Lenza-M.Pagano-P.P.Rossi

“Soluzioni progettuali per l’isolamento di base di edifici intelaiati


128

M. Pagano

Ristrutturazione e Tariffa

L’Ingegnere Italiano  n.237/93


129

M. Pagano

Tariffa: La progettazione del recupero   

L’Ingegnere Italiano n.245/93


130

M. Pagano

Rischio sismico di edifici pubblici

Convegno di Forlì 29.1.94 – Allegato 3


131

M. Pagano

Quinto convegno Nazionale - “Gli strumenti per il recupero”

P.F.Ed. Palerno

9 -10/06/94


132

M. Pagano

"Contributo statico dei mattoni forati nei telai in cemento armato"

Costruire in Laterizio 42/94


133

M. Pagano

"Contributo statico dei blocchi in laterizio nei solai in cemento armato"

Costruire in Laterizio 44/94


134

M.Pagano-M.Pascale A.Spada-A.Vasaturo

"Regime tensio -flessionale nei tralicci con eccentricità nei nodi"

Costruzioni Metalliche n5,

settembre/ottobre 1996


135

G. Esposito A.Pagano, M. Pagano

"Degrado da traffico"

Notiziario Ordine degli Ingegneri di Napoli,

Luglio/agosto 1998


136

M. Pagano

Gli Impalcati degli edifici in zona sismica

Liguori Editore -II edizione - marzo 1998


137

M. Pagano

Recupero degli edifici normali

Liguori Editore - I edizione - giugno 1999


138

M. Pagano

Appello per la prevenzione delle catastrofi idrogeologiche e sismiche

1/05/99

notiziario ordine degli ingegneri


139

M. Pagano

Restaurare la solidità del cemento armato


138

E. Bennassai, M. Pagano

Appello per la prevenzione delle catastrofi idrogeologiche e sismiche

Notiziario Ordine degli Ingegneri – n. 1/1999


139

M. Pagano

Legge sostitutiva della L.R. 9/83

Notiziario Ordine degli Ingegneri – n. 4-5/1999


140

M. Pagano

È possibile stabilire la sicurezza di una costruzione

Notiziario Ordine degli Ingegneri – n. 2/2000


141

M. Pagano

Restaurare la solidità del cemento armato

Notiziario Ordine degli Ingegneri – n. 3/2000


142

M. Pagano

Fibre di carbonio: accettabilità del materiale e delle procedure

Notiziario Ordine degli Ingegneri – n. 5/2006

Testo